ALDO ROMEO
Formazione
La nostra sezione di formazione offre corsi completi per migliorare le competenze tecniche nel settore automobilistico. Attraverso programmi dettagliati, insegniamo le migliori pratiche per la diagnosi e la riparazione dei veicoli, organizzando informazioni e procedure per rendere più efficace la ricerca dei guasti. Partecipando ai nostri corsi, acquisirai conoscenze avanzate sui vari sistemi e componenti dei veicoli, preparandoti a gestire le sfide quotidiane con professionalità e precisione. Unisciti a noi per potenziare le tue abilità e rimanere aggiornato sulle ultime tecnologie e metodologie del settore.


Guida alla diagnosi
Organizzare le informazioni e le procedure che già si utilizzano per la riparazione per rendere più efficace la ricerca del guasto. Nel lavoro che svolgiamo, oltre a tutti gli aspetti tecnici, occorre tenere conto degli aspetti di tutela della nostra salute e della nostra sicurezza. In Italia, sono ormai quasi cinquant’anni che c’è un sistema normativo in materia, sistema rafforzato recentemente dal D.Lgs. 626/94, che ha recepito alcune direttive comunitarie, per far s. che tutte le aziende abbiano un’adeguata organizzazione in materia di sicurezza sul lavoro.
- Qui di seguito Vi presentiamo alcune note, che dovrete seguire durante il Vostro lavoro nel CFT, e che speriamo Vi siano di aiuto quando intraprenderete il lavoro nella Vostra azienda.
- Quando si lavora in officina, anche durante la formazione, l’abbigliamento dovrà essere adeguato. In particolare, si dovranno evitare assolutamente parti svolazzanti, quali cravatte, foulard, maniche o pantaloni larghi; le scarpe dovranno possibilmente avere la suola non scivolosa; gli eventuali capelli lunghi non dovranno mai essere lasciati liberi.
- Nel caso Vi sia indicato dai formatori, dovrete utilizzare i dispositivi di protezione richiesti (esempio guanti, occhiali ecc.); Vi ricordiamo che tali dispositivi dovranno sempre avere il marchio CE.
- Siete invitati a rispettare la cartellonistica presente. Riportiamo qui di seguito un esempio delle tipologie dei cartelli.
• Introduzione
• Analisi costi di riparazione
• Approccio alla diagnosi
• Evoluzione della diagnosi
• Analisi della tipologia di difetto
• Guasto di un componente
• Guasto di una funzione
• Guasto di un sistema collegato
8 ORE

Misurazione e controllo dei sensori
Organizzare le informazioni e le procedure che già si utilizzano per la riparazione per rendere più efficace la ricerca del guasto. Nel lavoro che svolgiamo, oltre a tutti gli aspetti tecnici, occorre tenere conto degli aspetti di tutela della nostra salute e della nostra sicurezza. In Italia, sono ormai quasi cinquant’anni che c’è un sistema normativo in materia, sistema rafforzato recentemente dal D.Lgs. 626/94, che ha recepito alcune direttive comunitarie, per far s. che tutte le aziende abbiano un’adeguata organizzazione in materia di sicurezza sul lavoro.
- Qui di seguito Vi presentiamo alcune note, che dovrete seguire durante il Vostro lavoro nel CFT, e che speriamo Vi siano di aiuto quando intraprenderete il lavoro nella Vostra azienda.
- Quando si lavora in officina, anche durante la formazione, l’abbigliamento dovrà essere adeguato. In particolare, si dovranno evitare assolutamente parti svolazzanti, quali cravatte, foulard, maniche o pantaloni larghi; le scarpe dovranno possibilmente avere la suola non scivolosa; gli eventuali capelli lunghi non dovranno mai essere lasciati liberi.
- Nel caso Vi sia indicato dai formatori, dovrete utilizzare i dispositivi di protezione richiesti (esempio guanti, occhiali ecc.); Vi ricordiamo che tali dispositivi dovranno sempre avere il marchio CE.
- Siete invitati a rispettare la cartellonistica presente. Riportiamo qui di seguito un esempio delle tipologie dei cartelli.
• Introduzione
• Analisi costi di riparazione
• Approccio alla diagnosi
• Evoluzione della diagnosi
• Analisi della tipologia di difetto
• Guasto di un componente
• Guasto di una funzione
• Guasto di un sistema collegato
8 ORE

Principi di base della climatizzazione
Sarebbe un errore pensare che la ricerca dei guasti o la diagnosi come un unico processo. E’ importante vedere questo processo completo. Questo ovviamente include la lettura difetti. Tuttavia, un codice di errore sempre e solo rappresenta un parte del percorso di prova. In altre parole, istruzioni per i test e la strumentazione di controllo e sono sempre tenuti a completare il quadro e soprattutto a “ottenere i risultati desiderati”. Nel lavoro che svolgiamo, oltre a tutti gli aspetti tecnici, occorre tenere conto degli
aspetti di tutela della nostra salute e della nostra sicurezza. In Italia, sono ormai quasi cinquant’anni che c’è un sistema normativo in materia, sistema rafforzato recentemente dal D.Lgs. 626/94, che ha recepito alcune direttive comunitarie, per far sì che tutte le aziende abbiano un’adeguata organizzazione in materia di sicurezza sul lavoro.
- Qui di seguito Vi presentiamo alcune note, che dovrete seguire durante il Vostro lavoro nel CFT, e che speriamo Vi siano di aiuto quando intraprenderete il lavoro nella Vostra azienda.
- Quando si lavora in officina, anche durante la formazione, l’abbigliamento dovrà essere adeguato. In particolare, si dovranno evitare assolutamente parti svolazzanti, quali cravatte, foulard, maniche o pantaloni larghi; le scarpe dovranno possibilmente avere la suola non scivolosa; gli eventuali capelli lunghi non dovranno mai essere lasciati liberi.
- Nel caso Vi sia indicato dai formatori, dovrete utilizzare i dispositivi di protezione richiesti (esempio guanti, occhiali ecc.); Vi ricordiamo che tali dispositivi dovranno sempre avere il marchio CE.
- Siete invitati a rispettare la cartellonistica presente. Riportiamo qui di seguito un esempio delle tipologie dei cartelli.
• Sensore di visione
• Potenziometri
• Sensori NTC
• Sensori PTC
• Sensori induttivi
• Sala sensori
• Sensori piezoelettrici
• Sensori capacitivi
• Sensori Magneto-resistivi
• Sensori di tipo a trasformatore
• Sensori ottici
• HFM 5 / 6
• LSH / LSU
• Sensore NOX
8 ORE

BlueHDI e Tecnologia PSA
Organizzare le informazioni e le procedure che già si utilizzano per la riparazione per rendere più efficace la ricerca del guasto. Nel lavoro che svolgiamo, oltre a tutti gli aspetti tecnici, occorre tenere conto degli aspetti di tutela della nostra salute e della nostra sicurezza. In Italia, sono ormai quasi cinquant’anni che c’è un sistema normativo in materia, sistema rafforzato recentemente dal D.Lgs. 626/94, che ha recepito alcune direttive comunitarie, per far s. che tutte le aziende abbiano un’adeguata organizzazione in materia di sicurezza sul lavoro.
- Qui di seguito Vi presentiamo alcune note, che dovrete seguire durante il Vostro lavoro nel CFT, e che speriamo Vi siano di aiuto quando intraprenderete il lavoro nella Vostra azienda.
- Quando si lavora in officina, anche durante la formazione, l’abbigliamento dovrà essere adeguato. In particolare, si dovranno evitare assolutamente parti svolazzanti, quali cravatte, foulard, maniche o pantaloni larghi; le scarpe dovranno possibilmente avere la suola non scivolosa; gli eventuali capelli lunghi non dovranno mai essere lasciati liberi.
- Nel caso Vi sia indicato dai formatori, dovrete utilizzare i dispositivi di protezione richiesti (esempio guanti, occhiali ecc.); Vi ricordiamo che tali dispositivi dovranno sempre avere il marchio CE.
- Siete invitati a rispettare la cartellonistica presente. Riportiamo qui di seguito un esempio delle tipologie dei cartelli.
• Introduzione
• Analisi costi di riparazione
• Approccio alla diagnosi
• Evoluzione della diagnosi
• Analisi della tipologia di difetto
• Guasto di un componente
• Guasto di una funzione
• Guasto di un sistema collegato
8 ORE

Tecnologia MHEV
Sarebbe un errore pensare che la ricerca dei guasti o la diagnosi come un unico processo. E’ importante vedere questo processo completo. Questo ovviamente include la lettura difetti. Tuttavia, un codice di errore sempre e solo rappresenta un parte del percorso di prova. In altre parole, istruzioni per i test e la strumentazione di controllo e sono sempre tenuti a completare il quadro e soprattutto a “ottenere i risultati desiderati”. Nel lavoro che svolgiamo, oltre a tutti gli aspetti tecnici, occorre tenere conto degli
aspetti di tutela della nostra salute e della nostra sicurezza. In Italia, sono ormai quasi cinquant’anni che c’è un sistema normativo in materia, sistema rafforzato recentemente dal D.Lgs. 626/94, che ha recepito alcune direttive comunitarie, per far sì che tutte le aziende abbiano un’adeguata organizzazione in materia di sicurezza sul lavoro.
- Qui di seguito Vi presentiamo alcune note, che dovrete seguire durante il Vostro lavoro nel CFT, e che speriamo Vi siano di aiuto quando intraprenderete il lavoro nella Vostra azienda.
- Quando si lavora in officina, anche durante la formazione, l’abbigliamento dovrà essere adeguato. In particolare, si dovranno evitare assolutamente parti svolazzanti, quali cravatte, foulard, maniche o pantaloni larghi; le scarpe dovranno possibilmente avere la suola non scivolosa; gli eventuali capelli lunghi non dovranno mai essere lasciati liberi.
- Nel caso Vi sia indicato dai formatori, dovrete utilizzare i dispositivi di protezione richiesti (esempio guanti, occhiali ecc.); Vi ricordiamo che tali dispositivi dovranno sempre avere il marchio CE.
- Siete invitati a rispettare la cartellonistica presente. Riportiamo qui di seguito un esempio delle tipologie dei cartelli.
• Sensore di visione
• Potenziometri
• Sensori NTC
• Sensori PTC
• Sensori induttivi
• Sala sensori
• Sensori piezoelettrici
• Sensori capacitivi
• Sensori Magneto-resistivi
• Sensori di tipo a trasformatore
• Sensori ottici
• HFM 5 / 6
• LSH / LSU
• Sensore NOX
8 ORE

Tecnologia Fiat 500 Elettrica
Acquisire competenze e specializzazione sui sistemi di climatizzazione base. Teoria e pratica sul funzionamento la riparazione e la diagnosi dei sistemi di climatizzazione degli autoveicoli. Nel lavoro che svolgiamo, oltre a tutti gli aspetti tecnici, occorre tenere conto degli aspetti di tutela della nostra salute e della nostra sicurezza. In Italia, sono ormai quasi cinquant’anni che c’è un sistema normativo in materia, sistema rafforzato recentemente dal D.Lgs. 626/94, che ha recepito alcune direttive comunitarie, per far sì che tutte le aziende abbiano un’adeguata organizzazione in materia di sicurezza sul lavoro.
- Qui di seguito Vi presentiamo alcune note, che dovrete seguire durante il Vostro lavoro nel CFT, e che speriamo Vi siano di aiuto quando intraprenderete il lavoro nella Vostra azienda.
- Quando si lavora in officina, anche durante la formazione, l’abbigliamento dovrà essere adeguato. In particolare, si dovranno evitare assolutamente parti svolazzanti, quali cravatte, foulard, maniche o pantaloni larghi; le scarpe dovranno possibilmente avere la suola non scivolosa; gli eventuali capelli lunghi non dovranno mai essere lasciati liberi.
- Nel caso Vi sia indicato dai formatori, dovrete utilizzare i dispositivi di protezione richiesti (esempio guanti, occhiali ecc.); Vi ricordiamo che tali dispositivi dovranno sempre avere il marchio CE.
- Siete invitati a rispettare la cartellonistica presente. Riportiamo qui di seguito un esempio delle tipologie dei cartelli.
• A cosa serve l‘Impianto Clima
• Principi Fisici
• Il Compressore
• Il Condensatore
• L‘Evaporatore
• La Valvola di Espansione
• Il Filtro Essiccatore
• L‘Impianto Elettrico
• Il Filtro Antipolline
• Unit. di Ricarica
• Il Gas
• Da R12 a R134
• Diagnosi
• Vuoto e Ricarica
8 ORE

Motori Diesel Sistemi trattamento gas scarico EGT 4
Acquisire approfondite conoscenze dei sistemi di trattamento dei gas di scarico nei motori diesel di ultima generazione
• Composizione gas di scarico motori diesel
• Emissioni allo scarico – Regolamento UE
• Sistemi per il trattamento dei gas di scarico
• Il catalizzatore ossidante
• Il filtro del particolato
• La rigenerazione del DPF senza additivo
• La rigenerazione del DPF con additivo
• Sistemi per la riduzione degli NOx
• Diagnosi e procedure
8 ORE

Tecniche di manutenzione sistemi Bifuel INJ 5
Acquisire approfondite conoscenze delle nuove tecnologie bi-fuel applicate ai moderni motori benzina ad iniezione diretta equipaggiati con impianti a doppia alimentazione.
• La tecnologia Bifuel ed i moderni sistemi di iniezione diretta benzina
• Modalit. di gestione e controllo della doppia alimentazione
• Diagnosi sistemi con strumentazioni diagnostiche
8 ORE

2 ore con...
A tutti i nostri ricambisti partner diamo la possibilità di partecipare ai webinar tecnici proposti dai nostri fornitori .
- DON
- TEXTAR
- DOLZ
- USAG
- AREXONS
- NRF
- OSRAM
- CORAM
- MANN FILTER
- FERODO
Contattaci per la Formazione
Interessato ai nostri corsi di formazione? Compila il form qui sotto con i tuoi dati e un messaggio, e il nostro team ti contatterà al più presto per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Siamo qui per aiutarti a migliorare le tue competenze e ottimizzare la gestione della tua officina.