Filtro abitacolo: quando e perché sostituirlo? 

Il filtro abitacolo, noto anche come filtro antipolline, è uno di quei componenti spesso sottovalutati ma fondamentali per la salute dei passeggeri e il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione. In particolare, la sostituzione ogni 15.000 km (o almeno una volta l’anno) assume una rilevanza ancora maggiore dopo i mesi estivi, quando polveri, pollini e agenti inquinanti si accumulano con intensità superiore.

Da sempre al fianco di officine e ricambisti, in questo articolo vogliamo offrire un approfondimento tecnico su un tema che impatta direttamente il benessere dell’automobilista e la qualità dell’aria all’interno del veicolo.

Partiamo dall’inizio: a cosa serve il filtro abitacolo?

Il filtro abitacolo ha la funzione primaria di trattenere le impurità presenti nell’aria esterna prima che questa venga immessa nell’abitacolo tramite il sistema di ventilazione o climatizzazione. Esistono diverse tipologie di filtri: quelli standard, che bloccano polveri e pollini, e quelli ai carboni attivi, in grado di neutralizzare anche odori e sostanze gassose nocive come l’ozono e il biossido di azoto.

Perché è ancora più importante sostituirlo dopo l’estate?

Durante i mesi estivi, i veicoli vengono spesso utilizzati su strade polverose, in ambienti secchi o trafficati, con l’impianto di climatizzazione attivo per lunghi periodi. Questo comporta:

  • Accumulo accelerato di particelle (polveri sottili, sabbia, pollini secchi)
  • Maggiore esposizione ad allergeni e inquinanti
  • Rischio di proliferazione batterica e muffe in caso di umidità residua nel circuito

Un filtro saturo perde efficacia filtrante, riduce la portata d’aria, appesantisce il lavoro della ventola e può contribuire a cattivi odori all’interno dell’auto.

Ogni quanto va sostituito?

La sostituzione è generalmente consigliata ogni 15.000 km o 12 mesi, ma può essere anticipata in caso di utilizzo intenso, presenza di allergie, o circolazione frequente in aree urbane o industriali. In particolare, alla fine dell’estate è il momento ideale per controllare e, se necessario, cambiare il filtro.

Segnali che indicano un filtro da sostituire:

  • Diminuzione della ventilazione
  • Presenza di odori sgradevoli
  • Appannamento frequente dei vetri
  • Aggravarsi di sintomi allergici durante la guida

I vantaggi di una manutenzione puntuale

Efficienza dell’impianto clima: Un filtro pulito consente una circolazione ottimale dell’aria, migliorando le prestazioni e riducendo lo stress sul sistema.

Qualità dell’aria: Maggiore protezione da polveri sottili, allergeni e gas inquinanti. Fondamentale per soggetti sensibili come bambini e anziani.

Prevenzione cattivi odori: Evita la formazione di colonie batteriche e muffe nel sistema HVAC.

Risparmio a lungo termine: Un sistema climatizzatore che lavora in modo efficiente consuma meno energia e richiede meno manutenzione straordinaria.

Cosa consiglia Aldo Romeo Spa?

Per officine e ricambisti è fondamentale sensibilizzare i clienti sull’importanza della sostituzione regolare del filtro abitacolo, soprattutto nel periodo post-estivo. Offrire un controllo gratuito del filtro durante i check-up stagionali può essere un servizio semplice, ma di grande valore.

Scegliere ricambi certificati e di qualità OE garantisce il corretto adattamento e le migliori performance nel tempo.

Conclusione

Un piccolo componente, grandi benefici. La sostituzione del filtro abitacolo non è solo una questione di comfort, ma una vera e propria scelta di salute e prevenzione. E dopo un’estate ricca di polvere, traffico e lunghi viaggi, è il momento perfetto per rimettere a nuovo il respiro della propria auto.

Aldo Romeo Spa. Tecnica, sicurezza e cura dei dettagli.

Torna in alto